Home » NORDICWALKING CORSI&FORMAZIONE » FORMAZIONE ISTRUTTORI

FORMAZIONE ISTRUTTORI

FORMAZIONE ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING

FORMAZIONE ISTRUTTORI DI NORDIC WALKING - dimensione nordic walking asd

Il corso nasce e si sviluppa con l’intento di offrire al partecipante gli strumenti necessari - sia a livello teorico ma soprattutto pratico- ad organizzare in autonomia ed in piena sicurezza l’attività di istruttore di nordic walking. Verrà utilizzato l’approccio chinesiologico, che mette al centro lo studio del movimento umano, le capacità motorie e speciali coinvolte, la corretta postura, la propriocezione, la biomeccanica, la metodologia dell’allenamento e il monitoraggio dell’attività motoria e – dulcis in fundo – cenni di prevenzione e gestione degli infortuni.

Verrà valorizzato l’aspetto esperienziale, frutto di una formazione sul campo acquisita e perfezionata in oltre un decennio di attività nel settore, ma anche da specifici studi universitari focalizzati sulla disciplina “nordic walking” e che hanno condotto alla stesura di ben due tesi di laurea specifiche. Le sessioni in presenza saranno pertanto mirate a far acquisire al discente una ottima base tecnica. Tuttavia per essere un buon istruttore (o tecnico) di nordic walking tutto questo non è sufficiente. Occorre poter trasmettere conoscenze, emozioni ma anche saper indicare utili accorgimenti ai propri allievi, utilizzando soprattutto una chiara e ben definita didattica.

Il corso viene pertanto suddiviso in due macro aree:

1)     PARTE TEORICA DEL CORSO, attraverso specifici webinar e dispense, verrà posta l’attenzione agli aspetti collegati alla disciplina;

2)     PARTE PRATICA DEL CORSO: è una parte fondamentale perché con sessioni ben finalizzate l’allievo dapprima imparerà la tecnica di base per poi andare a perfezionarsi gradualmente fino ad eseguire una buona tecnica.

Entrando nello specifico della parte teorica, si affronteranno i seguenti argomenti:

1)     Le “vie attuali del nordic walking”: una presentazione che parte con un brevissimo excursus sulla storia della disciplina per poi focalizzarsi sugli attuali ambiti di utilizzo della camminata con i bastoncini (attività di base, adattata, agonistico, finalizzato al fitness e al benessere);

2)     I benefici del nordic walking: in questa sezione verranno presentate le principali ricerche internazionali riguardanti la disciplina senza tralasciare le sue più recenti pubblicazioni.

3)     Sicurezza: scelta consapevole dei percorsi e delle attrezzature da utilizzare per programmare un allenamento in solitaria o in gruppo (bastoncini da nordic walking, equipaggiamento, scarpe, dispositivi elettronici…);

4)     Capacità motorie e speciali nel nordic walking: è stato appositamente scelto il plurale perché non ci si può limitare ad annoverare esclusivamente la resistenza come capacità peculiare del nordic walking, ma dobbiamo parlare anche di coordinazione (senza si rischia, ad esempio, di puntare male il bastoncino ed inciampare!), forza (es. data dalle spinte di arti superiori ed inferiori). Non si possono poi dimenticare le capacità speciali come equilibrio (es. può sembrare banale ma risulta fondamentale sia per partire quindi da fermi, sia in movimento), controllo (es.della mano che chiude il bastoncino, del piede che deve fare una completa rollata…);

5)     I piani del movimento: Alcune semplici ma fondamentali definizioni per inquadrare i piani del movimento e le implicazioni nel nordic walking;

6)     L’Osservazione nel nordic walking: verranno presentate le migliori tecniche per osservare il gesto tecnico sia staticamente che in movimento, frontalmente e lateralmente (sia anteriormente che posteriormente);

7)     Anatomia di superficie e posturologia: in questa sezione saranno analizzati i muscoli, le articolazioni e le ossa maggiormente utilizzati per l’analisi pratica della tecnica di nordic walking. Seguirà l’ analisi della postura e dei principali atteggiamenti posturali;

8)     Cuore: è il muscolo più importante; la sua funzione è vitale tanto nella vita di tutti i giorni quanto nell’esercizio fisico e nello sport. Risulta necessario avere un quadro sintetico della sua anatomia e della sua funzione e di pochi ma fondamentali parametri utili all’allenamento;

9)     La respirazione: Saranno presentate alcune brevi ma efficaci pillole riguardanti l’importanza della respirazione nella pratica del nordic walking.

10)           Legislazione sportiva: un breve e sintetico quadro del contesto sportivo attuale e della situazione del nordic walking italiano in particolare;

11)           Il monitoraggio dell’attività motoria: Teoria ed accorgimenti pratici per poter monitorare nel tempo con precisione e regolarità i propri allenamenti di nordic walking. (per questo ambito è possibile svolgere un breve tirocino teorico pratico);

12)           La didattica dell’errore: partendo dalla “tecnica ideale” si individueranno i principali errori utilizzando le tecniche di osservazione laterali e frontali. Da qui l’applicazione degli esercizi correttivi più indicati per la singola casistica;

13)           La prevenzione degli infortuni e cenni di primo soccorso: principi generali per rendere piacevole (e sicuro) l’allenamento a passo di nordic walking

 

Per quanto riguarda la parte pratica del percorso verranno riprese le principali tecniche di base: passo alternato e tecniche parallele. Verrà posta particolare attenzione alla postura da mantenere e al corretto utilizzo delle leve (arti superiori e inferiori). A tal proposito verranno analizzate le principali varianti degli esercizi in monobraccio, tecniche molto utili per impostare ex novo il proprio allievo, o correttive per re–impostare colui che già cammina ma non “spinge” adeguatamente sulle braccia.

Il programma del corso prevede nello specifico:

-          L’ importanza della rollata del piede;

-          Passo alternato;

-          Tecniche parallele a 2 (dx e sx); 3; 4 (dx e sx); a 5;

-          Esercizi in monobraccio;

-          Passo congelato;

-          Cambi tecnica (da alternato a parallelo e viceversa);

-          Passi speciali (corsa; skating; salti in alternato e parallelo);

-          Cambi tecnica (es: alternato - p3/ p2 – alternato; corsa – alternato – congelato…)

-          Esercizi di visualizzazione della camminata in maniera globale e analitica

La parte pratica si svolgerà prevalentemente in presenza, ma è richiesto all’allievo un impegno costante durante il percorso per riprendere e perfezionare le varie tecniche.

Verranno tuttavia resi disponibili alcuni video con gli esercizi da provare in autoformazione.

 

NOTA IMPORTANTE IL PERCORSO COMPLETO (I E II LIVELLO) HA UNA DURATA COMPLESSIVA DI 6 MESI ED E' SUDDIVISO IN DUE FASI:

- NELLA PRIMA FASE VIENE STUDIATA LA TECNICA BASE ED AVANZATA DI NORDIC WALKING OLTRA ALLE BESE TEORICHE;

- NELLA SECONDA SI ENTRA NEL CUORE DELLA DIDATTICA PER RENDERE LA NOSTRA LEZIONE DI INSEGNAMENTO, ACCATTIVANTE, COMPLETA, SINTETICA; IN SINTESI UNA ESPERIENZA INDIMETICABILE PER TUTTI I NOSTRI ALLIEVI 

 

PER INFO E MODALITA' DI ISCRZIONE:

1) se vuoi essere ricontattato puoi coimpilare questo semplice form:

https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAAN__hTcu41UNjdZRTYwVzBKVjRGSE5ZUkVUN01PM09OVy4u

2) Puoi chiamare il referente del corso Francesco Lazzarini

Mail: formazione@dimensionenordicwalking.it

Cel: 347 0835343

 

METODOLOGIA DIDATTICA:

La parte teorica si struttura su webinar e dispense di facile consultazione, mentre per quanto riguarda la parte pratica, verrà sviluppata su più giornate non continuative (es. 15 settembre, 14 - 15 ottobre). Tra la prima e le giornate di chiusura viene volutamente inserito un periodo (di almeno un mese/mese e mezzo) in cui i discenti lavoreranno in autonomia guidati dagli esercizi che verranno eseguiti nella prima giornata. La didattica è strutturata in modo da permettere ai discenti di intraprendere un vero e proprio percorso teorico pratico. Verranno aiutati attraverso un tutoraggio online; potranno inoltre avvalersi di strumenti di videoanalisi per comprendere il proprio livello di avanzamento tecnico e per prepararsi con maggiore precisione all’esame finale.

 

REQUISITI LOCATION DEL CORSO PRATICO E SEDE ESAMI:

La sede ideale per organizzare corsi di formazione di nordic walking necessita di avere un’aula con tavoli e sedie oltre un ampio spazio aperto per poter permettere lo svolgimento delle esercitazioni pratiche.

I PROSSIMI CORSI SONO IN PROGRAMMA A FERRARA IN PARTENZA DAL 4 OTTOBRE 2025 E A ROMA IN PARTENZA DA NOVEMBRE 2025 .

 

PER INFO E MODALITA' DI ISCRZIONE:

1) se vuoi essere ricontattato puoi coimpilare questo semplice form:

https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAAN__hTcu41UNjdZRTYwVzBKVjRGSE5ZUkVUN01PM09OVy4u

2) Puoi chiamare il referente del corso Francesco Lazzarini

Mail: formazione@dimensionenordicwalking.it

Cel: 347 0835343

 

 

REQUISITI DI ACCESSO:

1)     Aver partecipato ad un corso base di nordic walking (qualora mancasse questo reuisito, l’asd Dimensione Nordic Walking organizzerà corso full immersion con materiale didattico interattivo)

2)     Essere maggiorenni.

 

MODALITA’ D’ESAME:

- - PROVA TEORICA SUL PROGRAMMA DELLE VIDEO LEZIONI

VALORE COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE 35%

- PROVA PRATICA SUL CAMPO (CORRETTA ESECUZIONE DEGLI ESERCIZI DI BASE + VIDEO ANALISI) VALORE COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE 30%;

- PROVA DI DIDATTICA (PRESENTAZIONI VARIE + CASI PRATICI DI COME CORREGGERE GLI ERRORI) VALORE COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE 35%;

COSTI A PARTECIPANTE: RANGE EURO 350/400 euro (DA ESCLUDERE I DIRITTI DI SEGRETERIA, EVENTUALI PRANZI O CENE DI GRUPPO)

 

POSSIBILITA’ DI SVILUPPARE ULTERIORI PERCORSI E ATTIVITA’ DIDATTICHE E FORMATIVE

 

PER INFO E MODALITA' DI ISCRZIONE:

1) se vuoi essere ricontattato puoi coimpilare questo semplice form:

https://forms.cloud.microsoft/Pages/ResponsePage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAAN__hTcu41UNjdZRTYwVzBKVjRGSE5ZUkVUN01PM09OVy4u

2) Puoi chiamare il referente del corso Francesco Lazzarini

Mail: formazione@dimensionenordicwalking.it

Cel: 347 0835343